martedì, Novembre 19, 2024
HomeSalute & BenessereBinge drinking, quando l'alcol può uccidere

Binge drinking, quando l’alcol può uccidere

Gli addetti ai lavori lo chiamano “Binge drinking”, letteralmente “abbuffata di alcol”. I disturbi che può causare vanno dal vomito ai tremori fino a danni cerebrali e al coma etilico.

Negli ultimi anni il fenomeno si è esteso ai più giovani, la fascia di età che va dagli 11 ai 17 anni: a cominciare da un eccessivo consumo di alcol o dall’assunzione di alcol in un breve arco di tempo fino ad ubriacarsi e a sentirsi male.

La maggior parte degli adolescenti – secondo quanto riportato da diversi studi – beve alcol moderatamente e sempre in compagnia, molti assaggiano bevande alcoliche per la prima volta in famiglia, in occasione di feste o ricorrenze. Il tutto per ‘sentirsi adulti’. L’unità alcologica è la quantità di alcool che ogni persona (in base a età, peso e altri parametri) può assumere.

“Se questa quantità viene bevuta in un breve lasso di tempo il corpo non riesce a metabolizzare il quantitativo ed entra in una crisi epatica, metabolica e neurologica – spiega il Direttore dell’Unità Operativa Complessa Dipendenze Patologiche dell’Asp di Ragusa, Giuseppe Mustile, intervistato dall’Italpress -. Siamo preoccupati dal fenomeno del Binge Drinking perché l’alcol quando assunto in quantità eccessive salta la barriera epatica, non viene più processato dal fegato e va direttamente nel sangue. Ed è una sostanza tossica”.

L’approccio precoce degli adolescenti alle bevande alcoliche può portare, nei casi più gravi, a una vera e propria dipendenza che comporta rischi per la salute e a lungo termine, danni all’organismo ancora in fase di maturazione. Il fegato di un adolescente non è ancora in grado di metabolizzare l’alcol in modo corretto e il suo sistema nervoso è più sensibile all’intossicazione acuta. L’alcol è inoltre potenzialmente cancerogeno e può creare un’elevata dipendenza ed esporre le persone che bevono a rischi, anche dopo un singolo episodio di consumo.

“Il coma etilico non è una passeggiata, poi dal punto di vista neurologico rischia di ‘allagare’ i neuroni”, aggiunge Mustile. Negli adolescenti la questione è ancor più delicata: “I giovani sono profondamente colpiti perché il cervello degli adolescenti non è pronto a sopportare il carico di un qualsiasi uso di sostanze. Più giovane è l’età, più potente è l’azione che ne consegue. Si dice che il cervello completa la sua maturazione a 21-22 anni”.

Qual è la consapevolezza nei giovani, sono sufficientemente informati dei rischi che corrono? “Tutti sono quasi abbastanza informati, ma c’è ancora un debito formativo perchè talvolta i ragazzi si auto-informano. Cosa dice l’esperto non ha lo stesso piglio di ciò che racconta il coetaneo – afferma Mustile -. Ma le esperienze non posso essere trasmesse, perché la ‘reazione’ cambia da soggetto a soggetto. C’è un difetto di controllo. Per esempio gli esercizi commerciali dovrebbero accertarsi della maggiore età dei clienti, cosa che accade raramente. Anche per quel che concerne la guida in stato di ebbrezza i  controlli sono calati: col covid non si può soffiare nell’etilometro e abbiamo avuto un calo del 70% dei nuovi segnalati. E il controllo, come noto, determina un cambio nei comportamenti. Questa cosa ci preoccupa”.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

- Advertisment -

ULTIME NEWS